Flora e fauna

A Bibione puoi trovare zone verdi ad elevata biodiversità come

  • Vallesina e Valgrande: sono due valli da pesca considerate aree di tutela paesaggistica a livello regionale. Originariamente formavano una sola valle vicino al Tagliamento, finché, nel 1883, fu costruito un argine che le divise in due entità separate. La Valgrande, sempre stata di proprietà privata, da qualche anno accoglie i visitatori esterni, le escursioni avvengono in modalità slow, nel pieno rispetto dell’ambiente e del suo equilibrio.
  • la foce del Tagliamento: è il punto in cui le alpi carniche e il Mare Adriatico si connettono grazie al fiume Tagliamento che, nasce vicino a Passo della Mauria lungo 170 km, divide il Veneto dal Friuli, nella zona della foce l’ambiente è costituito da suggestive spiagge naturali, si distinguono le dune fossili, si cammina fra i tronchi che dai monti hanno viaggiato sul letto del fiume fino a qui, si possono inoltre incontrare diverse specie animali di cui ricordiamo per esempio le tartarughe di terra e il fratino.

I tre aspetti che accomunano le aree verdi rendendole delle risorse naturalistiche uniche sono:

  • la vicinanza di flora alpina e mediterranea;
  • la presenza di diverse tipologie di orchidee;
  • la sopravvivenza di specie rare o tipiche solo di queste zone.