Riserva Naturale Foce del Tagliamento

Stai progettando una vacanza a Bibione e vuoi saperne di più sul suo lato naturale? Forse sarà curioso sapere cosa sta succedendo in questi anni nei pressi della Foce del Tagliamento, il fiume più lungo del Friuli Venezia Giulia che nasce nelle Alpi Carniche per poi scendere fino al mare proprio nel cuore della tua località vacanze!

Qui, a partire dal 2015, alcuni cittadini hanno iniziato a prendere coscienza di avere proprio davanti ai propri occhi qualcosa di prezioso. Quando si scopre qualcosa di grande valore non è più possibile dimenticarlo e voltarsi dall’altra parte! Questo è successo a chi ha dato vita al Comitato Riserva Naturale Foce del Tagliamento! Dopo un periodo di osservazioni sul campo e la presa di consapevolezza delle caratteristiche naturali di pregio nella zona della foce su entrambe le sponde, nasce l’idea della creazione di una riserva in quest’area con lo scopo di preservare flora e fauna del luogo.

L’idea viene presentata alle amministrazioni comunali e viene così costituito il comitato, il quale, oltre a unire tutte le associazioni ambientali di Bibione e Lignano e tutti i cittadini che condividono l’idea di creare una riserva, si è impegnato a diffondere e far conoscere le peculiarità del luogo attraverso incontri pubblici, pagine social, attività ed eventi come mostre fotografiche, workshop naturalistici, giornate ecologiche, servizio di guide naturalistiche ecc. Tutte queste iniziative sono state e continuano ad essere vere e proprie azioni di sensibilizzazione che sono riuscite a coinvolgere cittadini e visitatori sempre più entusiasti e partecipi.

Quali sono le ragioni per pensare ad una riserva naturale in questa zona?

Alla Foce del Tagliamento vi sono circa una trentina di differenti Habitat di cui alcuni protetti a livello Comunitario:

  • Le Dune ottimamente conservate;
  • innumerevoli specie di flora protetta a livello Regionale, Nazionale e Comunitario (circa 25 Orchidee Spontanee, innumerevoli fiori rari e, il caso più importante naturalisticamente, la presenza della rarissima ed endemica Stipa Veneta Moraldo, conosciuta comunemente come Lino delle Fate);
  • sono Presenti anche innumerevoli specie di fauna rara e Protetta tra le quali ricordiamo su tutte la Testuggine di Herman, la Tartaruga Palustre Europea, diversi anfibi, rettili e un innumerevole moltitudine di uccelli stanziali e di passo.

Quali sarebbero i vantaggi che porterebbe la creazione della Riserva in quest’area?

  • La riserva servirebbe a tutelare flora e la fauna rara e pregiata di cui è stata accertata la presenza;
  • verrebbero messe delle regole per la fruizione del verde che fino ad ora ha subito uno sfruttamento inadeguato che alla lunga può compromettere la presenza di diverse specie di piante e animali;
  • il luogo verrebbe visitato in maniera disciplinata e corretta grazie allo sviluppo di servizi di cartellonista, guide ecc.
  • la creazione della riserva darebbe inoltre una svolta al turismo di Bibione e Lignano, il quale si svilupperebbe soprattutto fuori stagione attraendo una nuova fetta di mercato.

Ora che ne sai abbastanza puoi già iniziare a organizzare la tua giornata ecologica qui alla Foce del Tagliamento!

Vuoi sapere come?

Sede legale via Maja 86, Bibione (VE)
Sede distaccata via Po 7, Lignano Sabbiadoro (UD)
Mail: focedeltagliamento@gmail.com
Tel. +39 333 3947179
Facebook: https://www.facebook.com/focedeltagliamento/