Verona
Verona è conosciuta soprattutto per la celebre storia d’amore di Romeo e Giulietta e per la presenza dell’Arena ogni anno attira visitatori da tutto il mondo ed è molto amata sia dai viaggiatori italiani che soprattutto stranieri.
Quando arriverai a Verona realizzerai come in realtà le cose da vedere siano davvero tante, Verona, che è capoluogo dell’omonima provincia, conserva il tessuto urbano di epoca romana, ne sono testimonianza le mura di Gallieno, e sono distinguibili anche gli sviluppi urbanistici di epoca medievale e dei periodi successivi grazie alla presenza di palazzi di epoca rinascimentale, settecentesca e ottocentesca.
Cosa vedere a Verona
L’Arena è sicuramente uno dei luoghi più importanti e rappresentativi di Verona, la troverai in Piazza Bra, nel cuore del centro storico cittadino
Romeo e Giulietta è una storia ormai sedimentata nell’immaginario collettivo della città, tanto da trovare un punto di riferimento nell’antica dimora dei mercanti di spezie Dal Cappello oggi chiamata Casa di Giulietta. Si tratta di un complesso medievale a cui poi si sono aggiunte delle costruzioni cinquecentesche e un condominio di inizio 900. Negli anni ’60 fu messa nel cortile una statua raffigurante Giulietta.
Dalla Casa di Giulietta si può facilmente raggiungere Piazza delle Erbe, un luogo suggestivo in cui puoi passeggiare e perderti fra i banchi del mercato e, collocata su un bianco lastricato marmoreo, vedrai la fontana di Madonna Verona.
Proseguendo una passeggiata nel centro della città non si possono non notare Piazza Signori, la Loggia di Fra Giocondo, il Palazzo di Cangrande, il Palazzo di Cansignorio, il Palazzo della Ragione e Piazza Duomo dove, all’interno della chiesa, è possibile contemplare l’Assunta di Tiziano Vecellio.
Attraversando l’Adige sul vicino Ponte Pietra puoi raggiungere il Teatro Romano a ridosso di Colle San Pietro. È l’edificio più antico di Verona, tutt’ora utilizzato, ospita nel periodo estivo il Festival Shakespeariano e il Verona Jazz Festival.
Castel San Pietro, un castello visconteo militare poi diventato caserma asburgica.
Castelvecchio, monumento militare della Signoria Scaligera che comprende un ponte fortificato e ospita oggi il Museo di Castelvecchio, luogo d’ esposizione di importanti collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna.
Cosa assaggiare a Verona…
Tra i piatti caratteristici si distinguono il manzo bollito condito con una particolare salsa pepata, fatta di pane, midollo e parmigiano (la pearà), la polenta pastissada, gli gnocchi, la pasta e fagioli, le carni di anatra e faraona con la salsa peverada. Molte anche le pietanze a base di pesce grazie alla vicinanza con il Lago di Garda.
Tra i dolci spicca, fra tutti, il famoso pandoro, un’istituzione delle tavole italiane nel periodo natalizio.
Tra i migliori prodotti tipici del Veronese, si segnalano l’olio, gli asparagi, le castagne, il tartufo, i formaggi e i tortellini di Valeggio sul Mincio, molti dei quali “celebrati” nelle molte sagre che, ogni anno, si festeggiano nella provincia.
Come raggiungere Verona da Bibione:
In auto
Da Bibione, dopo aver raggiunto Portogruaro, prendere l’autostrada A4 in direzione Venezia – Milano. Uscire a Verona Sud.
Tempo di percorrenza: Circa h 2:10
+
Bus + Treno
Prender la linea 7 ATVO fino a Latisana. Qui cambiare e prendere la Linea 8a fino a Portogruaro e poi proseguire in treno fino a Verona.
Tempo di percorrenza: Circa h 3:30