Venezia
Tra le varie opportunità che Bibione ti offre spicca la possibilità di raggiungere la città di Venezia, tappa sempre molto ricercata da chi trascorre le proprie vacanze a Bibione.
Venezia rimane un incanto, sia per chi la vede per la prima volta, sia per chi ormai è abituato a venire a Bibione e a concedersi una giornata in questa città magnifica.
Una volta in laguna ti troverai immerso in un paesaggio fuori dal tempo e dagli schemi comuni, un tesoro antico a cielo aperto che si unisce alla vivacità sociale e culturale dei musei, i palazzi, le calli, i negozi. Un mondo sospeso sull’acqua dove il tempo sembra essersi fermato e andare avanti al tempo stesso, totalmente attraversato da innumerevoli canali che si perdono in laguna.
I punti di interesse più importanti
I tesori dell’arte e dell’architettura veneziani sono conosciuti ormai in tutto il mondo: fra i più importanti ci sono la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Canal Grande, le Gallerie dell’Accademia e la Guggenheim, solo per citarne alcuni; inoltre Venezia è costellata di chiese, musei e gallerie d’arte tra cui avrai l’imbarazzo della scelta.
Qual è la soluzione migliore per conoscere questa città?
Visita i luoghi più importanti per te tra quelli rinomati, quei tesori che non vedi l’ora di vedere, e poi perditi in itinerari alternativi, scoprirai le ricchezze della città più lontane dai percorsi turistici affollati.
Alcuni consigli?
Vai a trascorrere una mattinata fra i banchi dei mercati rionali, sono eventi settimanali in cui, oltre a trovare prodotti come il pesce fresco e gli ortaggi, potrai conoscere meglio le abitudini e i modi di fare di chi a Venezia ci abita e la vive tutti i giorni!
Se cerchi posti speciali in cui mangiare uno spuntino, esistono i Bacari, locali molto frequentati anche dalla gente del posto, sono tipiche osterie veneziane dove puoi degustare prodotti tipici: sarde in saor, risi e bisi, tartine con tante specialità e la famosa ‘ombra’ (il tradizionale bicchiere di vino).
Un servizio interessante è il “Vaporetto dell’Arte” con sistema hop on/hop off per scendere a visitare tutte le principali attrazioni. (biglietto intero 24 euro).
Per informazioni riguardanti musei, mostre e non solo consultate il sito www.visitmuve.it attivi anche nei principali social network così come www.veneziadavivere.com la guida creativa di Venezia.
Come raggiungere Venezia da Bibione:
In auto
Da Bibione, dopo aver raggiunto Portogruaro, prendere l’autostrada A4 in direzione Venezia – Milano. Uscire a Venezia Est e seguire le indicazioni per Venezia Centro – Tronchetto.
Tempo di percorrenza: Circa h 1:20
+
Bus + Treno
Prender la linea 7 ATVO fino a Latisana e poi proseguire in treno fino a Venezia Santa Lucia
Tempo di percorrenza: Circa h 1:40

Un’alternativa può essere la combinazione Bus + Motonave offerta da ATVO tutti i giorni da Lunedì a Venerdì con diversi punti di raccolta a Bibione e arrivo diretto in Piazza San Marco.
Dove parcheggiare a Venezia
Se arrivi a Venezia in auto, puoi parcheggiare a Piazzale Roma ed accedere al centro direttamente a piedi. Il prezzo nei vari parcheggi va dai 25 ai 40 euro a giorno.
- Autorimessa Comunale AVM: tel. +39 041 2727211
- Garage San Marco: tel. +39 041 5232213
- Autopark Doge: tel. +39 041 5202489
- Autorimessa Toderini: telefono +39 041 5207979
- Garage Venezia: tel. +39 041 5228725.
Oppure puoi scegliere i parcheggi di Tronchetto, Isola Nuova, e accedere al centro tramite l’autobus (linea 6) o il vaporetto (linea 2) o ancora con il People Mover.
- Garage Venezia Tronchetto: tel. +39 041 5207555
In alternativa è possibile posteggiare nei parcheggi vicini alla stazione di Mestre e poi raggiungere Venezia in treno in pochi minuti.
- Parcheggio Saba: tel +39 041 926478
- Parcheggio Gregory: tel: +39 041 926478