Udine
Udine si trova nell’area centro-orientale del Friuli Venezia Giulia. Il suo territorio si estende dalla spiaggia di Lignano Sabbiadoro fino alle cime delle Prealpi e Alpi Carniche e Giulie.
Oltre alle meraviglie della natura, la provincia custodisce un notevole patrimonio culturale a testimonianza di una storia complessa e travagliata: siti archeologici, tra cui Aquileia e importanti centri come Cividale del Friuli e Palmanova. Qui esplorerai un territorio costellato da una moltitudine di ville, torri, abbazie e castelli, disseminati in aperta campagna o sulle colline. È una città tranquilla, lungo via Rialto potrai trovare diversi negozi in cui dedicarti agli acquisti. Il cuore storico della città è Piazza Libertà, dove ci sono i monumenti principali della città.
Da non perdere:
- Piazza Libertà.
- La Loggia del Lionello è un affascinante esempio di gotico veneziano costruito nel 1448.
- La Statua della Pace, dono dell’Imperatore Francesco I in occasione del trattato di Campoformido.
- I due Mori sulla Torre dell’Orologio, risalenti al 1850.
- il Castello, un palazzo rinascimentale elegante in mezzo al verde, dopo l’incendio nel 1511 fu ricostruito nel 1517-1595.
- Percorso alla scoperta delle opere di Giambattista Tiepolo: nel Duomo, nel vicino Oratorio della Purità nel Palazzo Arcivescovile e nel Salone del Parlamento della Patria del Friuli.
Cosa assaggiare:
- Tipici della cucina udinese sono riso, fagioli e verdure.
- Caratteristici dell’udinese sono i “cjalzons“, ravioli con ripieno di formaggio, uova e verdure
- Il “frico”, formaggio Montasio fritto; la frittata con le erbe e il salame cotto con polenta.
- Prodotti tipici di fama internazionale sono il prosciutto crudo di San Daniele e quello di Sauris.
- Tra i dolci spicca la “gubana” che è un millefoglie con noci, liquori e spezie, tipico delle valli del Natisone.
- La provincia offre un’ampia gamma di vini gustosi e rinomati tra cui Merlot, Cabernet, Pinot Grigio, Chardonnay e il raro Picolit.
Come raggiungere Udine da Bibione:
In auto
Da Bibione, dopo aver raggiunto Latisana, prendere l’autostrada A4 in direzione Udine – Trieste fino a Palmanova e poi proseguire sulla A23. Uscire a Udine Sud e seguire le indicazioni per il centro.
Tempo di percorrenza: Circa h 1:10
Bus
Prendere la linea 7 ATVO fino a Latisana. Qui cambiare e prendere la linea SAF fino a Udine.
Tempo di percorrenza: Circa h 2:30