Trieste
A Trieste scoprirai una città porto dalle molteplici influenze, italiane, austro-ungariche e slovene, in virtù della sua posizione che la rende crocevia, una sottile striscia di terra nell’estremità sud-orientale del Friuli Venezia Giulia tra l’Adriatico e il confine sloveno.
La ricchezza storica, artistica e le caratteristiche del territorio, la rendono una destinazione di grande interesse che in passato ha ispirato importanti scrittori come Rainer Maria Rilke, James Joyce e Italo Svevo.
Da non perdere a Trieste
- Piazza Unità che si affaccia sulle Rive è un centro musicale
- il Teatro Verdi, sorto nel 1801 in prossimità del mare, ispirò il compositore Giuseppe Verdi.
- Salotto letterario: storici ritrovi sono il Caffè Tommaseo adatto alla lettura e alla conversazione e il Caffè San Marco simile ai caffè viennesi, di cui si gusta la tipica pasticceria.
- Museo civico di Storia ed Arte,
- Museo Sartorio,
- Museo Morpurgo
- la galleria d’arte moderna nel Museo Revoltella
- Museo Civico di Storia Naturale.
- la Cattedrale di San Giusto del XIV secolo che si trova sull’omonimo colle,
- la Chiesa Greco- Ortodossa di San Nicolò con pregevoli icone orafe,
- la Chiesa Serbo- Ortodossa di San Spiridione di splendore bizantino
- il Tempio Israelitico e una delle Sinagoghe più grandi d’Europa,
- il Centro Internazionale di Fisica Teorica,
- il Laboratorio di Luce di Sincrotrone,
- il Laboratorio dell’Immaginario Scientifico
- il parco scientifico italiano AREA Science Park
- Il Castello di Miramare, sulla baia di Grignano, era la residenza di Massimiliano d’Austria, fratello dell’imperatore Francesco Giuseppe, e della moglie Carlotta.
Cosa assaggiare:
Nella cucina di Trieste e provincia puoi gustare la fusione di influssi austriaci, veneti e friulani.
- la jota, minestra con cavolo cappuccio, fagioli, maiale e patate,
- il zuf, piatto a base di polenta,
- “gnochi de pan” e “gnochi de susini“.
- la granseola alla Triestina.
- I vini caratteristici del Carso, tra cui il Terrano, la Malvasia e il Refosco
- Nell’entroterra carsico prevalgono i sapori più forti come formaggi, salsicce con crauti e lo stinco di maiale e, infine, il prosciutto cotto al forno.
- I dolci tipici derivano per lo più dalla tradizione austriaca e slovena ed in particolare il presnitz, una sfoglia ripiena di frutta secca, lo strucolo (ovvero uno strudel di mele), la pinza e la gubana.
Come raggiungere Trieste da Bibione:
In auto
Da Bibione, dopo aver raggiunto Latisana, prendere l’autostrada A4 in direzione Trieste.
Tempo di percorrenza: Circa h 1:30
+
Bus + Treno
Prender la linea 7 ATVO fino a Latisana. Qui cambiare e prendere la Linea 8a fino a Portogruaro e poi proseguire in treno fino a Trieste.
Tempo di percorrenza: Circa h 3:00