Treviso
Treviso
Treviso è una città con un piccolo centro storico, perfetto per una visita in giornata.
Antica e giovane al tempo stesso, troverai la sua bellezza nella cura delle vie e delle piazzette, nel suo equilibrio tra spazi verdi e abitati, nel fiume Sile che dolcemente la attraversa.
La città ha inoltre molto da offrire agli amanti della storia e dell’arte, a partire dagli elementi architettonici propri della città come la cinta muraria cinquecentesca fino alle mostre di richiamo internazionale, come quelle organizzate in Ca’ dei Carraresi.
I punti di interesse
- Un vivace centro storico, scrigno di preziosi tesori d’arte
- La Chiesa di San Nicolò del XIV secolo esemplare del Gotico italiano,
- La Chiesa dedicata a San Francesco (dove sono sepolti Pietro Alighieri, figlio di Dante, e una figlia del Petrarca),
- La Chiesa di Santa Maria Maggiore
- il Palazzo dei Trecento, con l’antica Torre risalente al 1265, e la Loggia realizzata da Andrea Valle.
- Il Duomo neoclassico dedicato a San Pietro contiene l’Annunciazione di Tiziano e affreschi del Pordenone, accanto sorge un prezioso Battistero del XI – XII secolo con nicchia affrescata da Gentile da Fabriano.
- Museo Civico Luigi Bailo
Cosa assaggiare
- La città è famosa per il suo radicchio rosso,
- In Osterie e locande potrai bere “un’ombra” di prosecco o cartizze, vini bianchi e leggeri prodotti nelle vicine colline ed assaggiare la tipica gastronomia locale: minestra e fagioli, trippe, baccalà e musetto.
Come raggiungere Treviso da Bibione:
In auto
Da Bibione, dopo aver raggiunto Portogruaro, prendere l’autostrada A4 in direzione Venezia – Milano e proseguire sulla A27 in direzione Belluno. Uscire a Treviso Sud.
Tempo di percorrenza: Circa h 1:15
+
Bus + Treno
Prender la linea 7 ATVO fino a Latisana. Qui cambiare e prendere la Linea 8a fino a Portogruaro e poi proseguire in treno fino a Treviso.
Tempo di percorrenza: Circa h 3:00