Murano e Burano

Da Venezia il tuo sguardo si allarga sulla laguna, ed è proprio attraverso l’acqua che il tuo viaggio può continuare.

Le isole lagunari di Murano e Burano sono tra le più conosciute e visitate, la prima per l’arte di lavorare il vetro, la seconda per le tecniche di tessitura che hanno dato vita al pregiato merletto di Burano.

Murano

Murano è la più grande fra le due, nasce in epoca romana: con le invasioni barbariche, gli abitanti di Oderzo e Altino cercavano un luogo protetto in cui rifugiarsi e decisero di stabilirsi qui.

Inizialmente legata alle attività del commercio, con il tempo Murano sviluppò la propria arte di lavorare il vetro che ancora oggi la rende famosa. Tutto cominciò a partire dal Xlll secolo quando, a causa dei numerosi incendi, si decise lo spostamento delle fornaci da Venezia a Murano, questo determinò la fama europea dell’isola come luogo di produzione del vetro e in particolare per l’invenzione del fragile e prezioso vetro-cristallo.

Potrai raggiungere l’isola in vaporetto, una volta sbarcato inizierai a passeggiare Lungo il Rio dei Vetrai dove sopravvivono ancora delle case-fornace di origine medievale, da qui raggiungerai facilmente il centro dell’isola, ricco di botteghe e vetrerie.

Da non perdere a Murano:

  • La grande chiesa gotica di San Pietro Martire e il Palazzo Giustinian, una volta sede vescovile, oggi è sede del Museo del Vetro dalla fine dell’800.

Burano

A Burano non troverai edifici maestosi, ma avrai la sensazione di camminare in un dipinto, i colori delle case, l’intimità dei negozietti, i fiori variopinti che si affacciano dalle finestre degli abitanti. Tutto ti darà la sensazione di essere entrato in un altro mondo. L’isola è conosciuta soprattutto per l’attività femminile in campo tessile che, a partire dal XVI secolo, consiste nel merletto ad ago. Questo manufatto artigianale, all’epoca della sua ideazione, possedeva una tale originalità nella creazione dei disegni che le donne dell’isola si ritrovarono a confezionare i preziosi merletti per nobili donne sia veneziane che europee.

Da non perdere a Burano:

  • In Piazza Galuppi troverai il cinquecentesco Duomo dedicato a San Martino.
  •  L’Oratorio di Santa Barbara.
  • Il Museo e la Scuola dei Merletti, dove si cerca di conservare e divulgare la lavorazione tradizionale del merletto per contrastarne le imitazioni. Nel Museo potrai ammirare i più antichi capolavori legati a quest’arte.

Come raggiungere Murano e Burano da Bibione:

+

Auto + Nave

Da Bibione, dopo aver raggiunto Portogruaro, prendere l’autostrada A4 in direzione Venezia – Milano. Uscire a San Donà e seguire le indicazioni per Jesolo. Giunti a Jesolo proseguire per Cavallino fino a Punta Sabbioni e qui prendere il vaporetto.

Tempo di percorrenza: Circa h 2:40

+ +

Bus + Treno + Nave

Prender la linea 7 ATVO fino a Latisana. Qui cambiare e prendere la Linea 8a fino a Portogruaro e poi proseguire in treno fino a Mestre e poi verso Venezia Santa Lucia. Dirigirsi a Fondamenta Nuove e prendere il vaporetto per le Isole

Tempo di percorrenza: Circa h 4:00