Itinerario nell’entroterra

L’itinerario coinvolge le località vicine a Bibione: Portogruaro, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Cordovado, Fossalta di Portogruaro, Latisana, Pramaggiore, San Stino di Livenza, Sesto al Reghena, Annone Veneto.

Portogruaro

Punti di interesse

  • Il Museo Nazionale Concordiese, allestito presso la Torre di Sant’Agnese, nel centro storico di Portogruaro, sottolinea lo stretto rapporto con la vicina zona archeologica di Concordia Sagittaria.
  •  Il museo “Michele Gortani”, Inaugurato nel 1976, oggi presenta venticinque vetrine ospitanti circa 1500 reperti che vanno dal Paleolitico inferiore fino alla comparsa dell’uomo provenienti per la maggior parte dal Veneto, dalle terre friulane e carniche.
  • Il Duomo di Sant’Andrea, nato dalle ceneri di tre precedenti chiese: S.Francesco, S.Lazzaro e S.Giacomo, viene costruito nell’arco di un tempo molto lungo, iniziato nel 1793 e terminano solamente nel 1893.
  • Nel Duomo troverai pregevoli opere d’arte, quali la “Sacra Conversazione”, le “Storie di S.Andrea”, di Pomponio Amalteo; la “Pala di S.Rocco”; la “Pala della Risurrezione” di Jacopo Negretti.
  • Qui potrai visitare il primo santuario eretto in Italia in onore della Vergine Santissima, denominato “Madonna di Fatima”.

Cinto Caomaggiore

Punti di interesse

  • A Cinto Caomaggiore troverai la Chiesa dedicata a San Biagio, all’interno si trovano il marmoreo fonte battesimale realizzato da Giovanni Antonio Pilacorte nel 1486 e la pala della crocifissione attribuita a Gregorio Lazzarini.
  • Nella località di Settimo è stata eretta una chiesa a San Giovanni Battista, la quale ospita “L’Adorazione dei Magi”, “Il Martirio di S. Sebastiano e S. Antonio Abate”, entrambi di Gian Francesco del Zotto detto da Tolmezzo; la “Madonna del Latte” dell’allievo del Pordenone, Calderari; “Storie del Battista” di Cristoforo Diana. Di particolare pregio, sull’altare maggiore vedrai la “Vergine con Bambino e santi Giovanni Battista e Marco”, opera di Alessandro Varotari detto il Padovanino.

Concordia Sagittaria

Punti di interesse

  • Il Museo Civico Archeologico in Concordia Sagittaria nel quale sono raccolti pezzi di epoca romana, paleocristiana e romanica di recente scoperta.
  • La cattedrale di Santo Stefano Protomartire è a tutti gli effetti l’ultima di una serie di cattedrali che sono state edificate nel tempo a Concordia Sagittaria. All’inizio del Novecento, durante l’episcopato di monsignor Francesco Isola, è stata costruita l’attuale facciata ed aggiunta la cappella dei Martiri, con la cripta dove si conservano le loro reliquie. Nella cappella dei Martiri, ampliata all’inizio del XX secolo dal futuro cardinale Celso Benigno Luigi Costantini, vi è una pala di Alessandro Varotari detto il Padovanino.

Cordovado

Punti di interesse

  • Il Santuario della Madonna delle Grazie è stato edificato nel 1592 per volontà di monsignor Matteo Sanudi, marchese di Cordovado, che accoglie la richiesta di una donna, protagonista di un evento miracoloso: l’apparizione della Madonna. La fama delle grazie e dei miracoli si estende oltre i confini del Veneto sino all’Austria, da cui arrivano in pellegrinaggio decine di fedeli. Sull’altare maggiore viene sistemata un’immagine della Madonna di Andrea Bortolotti detto il Brunello.

Fossalta di Portogruaro

  • Nel 1990 nasce il Museo Etnografico fossaltese. Inaugurato nel 1984, raccoglie gran parte delle memorie di Ippolito Nievo, scrittore tra i più apprezzati, autore del romanzo “Le confessioni di un italiano.
  • La chiesa di San Zenone fondata intorno all’anno 1000, viene demolita nel 1893. La nuova chiesa è progettata nel 1892.

Latisana

Punti di interesse

  • Il Duomo di San Giovanni Battista è la chiesa più antica di Latisana, con ogni probabilità era di stampo tardo-romanico. La sua prima attestazione risale al 1368. Nel Settecento subisce un radicale rifacimento in stile barocco.

Pramaggiore

Punti di interesse

  • Qui potrai visitare il Museo della Civiltà Contadina in località Belfiore. Attraverso i materiali e gli oggetti conservati è possibile ricostruire la storia agricola-economica del territorio.

San Stino di Livenza

Punti di interesse

  • A Corbolone troverai La Chiesa di San Marco Evangelista. Sull’altare, tra due colonne nere, è posta la “Pietà”, realizzata nel 1585 dal veronese Benedetto Stefani. Sull’altare maggiore è collocato il famoso dipinto “Pala del Tiziano”, raffigurante S. Marco in cattedra tra i SS. Sebastiano e Rocco. La cappella dell’Annunciata è stata affrescata da G. Antonio de Sacchis, detto il Pordenone.

Sesto al Reghena

Punti di interesse

  • L’ Abbazia Santa Maria fondata nel 730-735 e fortificata nel X sec., presenta una facciata dominata da un Leone di San Marco affrescato, risalente alla fine del Quattrocento; sotto a questo vi è un bassorilievo con lo stemma del cardinale Grimani.
  • La settecentesca Villa Freschi, ubicata nell’antico borgo di Ramuscello Vecchio dove potrai visitare anche l’antica chiesa di Santa Anastasia.

Annone Veneto

Ad annone troverai la Chiesa parrocchiale di San Vitale, di origine quattrocentesca, è stata ricostruita nel XVII secolo e ristrutturata nel 1946. Con il restauro del 1763 è aggiunta una cuspide ottagonale, sormontata da pinnacolo. La Torre Campanaria è del ‘500, sorta molto probabilmente su una precedente torre castrense.