
PISTE CICLABILI
Hai accolto l’invito? Sei pronto a pedalare ma non sai da che parte iniziare? Sono qui per guidarti! Lascia a casa il navigatore, riscopri il piacere dell’avventura. Tra le mie pieghe troverai segnati gli itinerari migliori per i tuoi bike tour!
Trovati 16 risultati
Vedi mappa
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE STORIA
Ci si imbarca al Porto Vecchio di Lignano (viale Italia) e in circa 45 minuti di
traversata si raggiunge il borgo di pescatori di Marano Lagunare. Seguendo le
indicazioni per Carlino prima e per Cervignano del Friuli poi, si arriva sino allo splendido borgo medioevale di Strassoldo che, custodito tra corsi d’acqua e piante secolari, oggi è suddiviso nel Castello di Sopra e nel Castello di Sotto.
Da qui si può intraprendere la ciclovia Alpe Adria che percorre da sud a nord
l’intera regione Friuli Venezia Giulia, offrendo paesaggi e scenari unici.
PERCORRIBILITÀ Apiedi, bicicletta, macchina
PERCORSO SPORT
PARTENZA
Darsena di Porto Vecchio
LUNGHEZZA CA. 50 KM
DURATA CA. 1 GIORNATA
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne. Sconsigliato nei fine settimana
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato
BICI CONSIGLIATA
City Bike, E-bike
RIENTRARE IN BARCA
da Marano è possibile rientrare a Lignano con imbarcazione SAF. Servizio a
pagamento e disponibile dal 15 giugno al 10 settembre.
COLLEGAMENTI
Da Strassoldo pedalando sulla ciclovia Alpe Adria si raggiunge Grado
Ci si imbarca al Porto Vecchio di Lignano (viale Italia) e in circa 45 minuti di
traversata si raggiunge il borgo di pescatori di Marano Lagunare. Seguendo le
indicazioni per Carlino prima e per Cervignano del Friuli poi, si arriva sino allo splendido borgo medioevale di Strassoldo che, custodito tra corsi d’acqua e piante secolari, oggi è suddiviso nel Castello di Sopra e nel Castello di Sotto.
Da qui si può intraprendere la ciclovia Alpe Adria che percorre da sud a nord
l’intera regione Friuli Venezia Giulia, offrendo paesaggi e scenari unici.
PERCORRIBILITÀ Apiedi, bicicletta, macchina
PERCORSO SPORT
PARTENZA
Darsena di Porto Vecchio
LUNGHEZZA CA. 50 KM
DURATA CA. 1 GIORNATA
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne. Sconsigliato nei fine settimana
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato
BICI CONSIGLIATA
City Bike, E-bike
RIENTRARE IN BARCA
da Marano è possibile rientrare a Lignano con imbarcazione SAF. Servizio a
pagamento e disponibile dal 15 giugno al 10 settembre.
COLLEGAMENTI
Da Strassoldo pedalando sulla ciclovia Alpe Adria si raggiunge Grado
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE STORIA E NATURA
Dal ponte di accesso a Bibione verso ovest, si percorre in bicicletta una strada
che fiancheggia da un lato l’idrovia della Litoranea Veneta e l’habitat lagunare
dall’altro la campagna aperta di Terzo Bacino con la sua storia di civiltà contadina che continua ancora oggi. Per ammirare i tipici casoni dei pescatori si
prosegue in direzione Prati Nuovi imboccando la strada sterrata sino all’argine che separa la terraferma dalla laguna.
PERCORRIBILITÀ Bicicletta, macchina
PERCORSO FAMILY / SPORT
PARTENZA
da località Bevazzana di San Michele al Tagliamento.
LUNGHEZZA CA. 20 KM
PERCORSO AGGIUNTIVO PRATI NUOVI +14,5 KM
DURATA CA. 1,5+1 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne. Sconsigliato nei fine settimana
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato. Prati Nuovi: Sterrato.
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike, City Bike
COLLEGAMENTI
Dal ponte di accesso a Bibione verso ovest, si percorre in bicicletta una strada
che fiancheggia da un lato l’idrovia della Litoranea Veneta e l’habitat lagunare
dall’altro la campagna aperta di Terzo Bacino con la sua storia di civiltà contadina che continua ancora oggi. Per ammirare i tipici casoni dei pescatori si
prosegue in direzione Prati Nuovi imboccando la strada sterrata sino all’argine che separa la terraferma dalla laguna.
PERCORRIBILITÀ Bicicletta, macchina
PERCORSO FAMILY / SPORT
PARTENZA
da località Bevazzana di San Michele al Tagliamento.
LUNGHEZZA CA. 20 KM
PERCORSO AGGIUNTIVO PRATI NUOVI +14,5 KM
DURATA CA. 1,5+1 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne. Sconsigliato nei fine settimana
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato. Prati Nuovi: Sterrato.
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike, City Bike
COLLEGAMENTI
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE NATURA
Un percorso ad anello nella pineta a est di Bibione, alla scoperta di un’oasi naturalistica rimasta intatta. Il percorso si snoda attraverso le dune fossili sul mare e gli argini del fiume, coperti da vegetazione spontanea, infilandosi nel folto della pineta che fra marzo e maggio regala lo spettacolo di una splendida fioritura primaverile. Si possono ammirare esemplari di fauna locale come uccelli, ramarri e rare testuggini.
PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta, macchina
PERCORSO SLOW / FAMILY
PARTENZA
da Via Procione a Bibione
LUNGHEZZA CA. 12 KM
DURATA CA. 1 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne; percorso ombreggiato.
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato, sentieri in terra battuta. Al faro sabbia.
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike
COLLEGAMENTI
Dal molo sul fiume Tagliamento si raggiunge (barca + bici) Lignano Riviera
Un percorso ad anello nella pineta a est di Bibione, alla scoperta di un’oasi naturalistica rimasta intatta. Il percorso si snoda attraverso le dune fossili sul mare e gli argini del fiume, coperti da vegetazione spontanea, infilandosi nel folto della pineta che fra marzo e maggio regala lo spettacolo di una splendida fioritura primaverile. Si possono ammirare esemplari di fauna locale come uccelli, ramarri e rare testuggini.
PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta, macchina
PERCORSO SLOW / FAMILY
PARTENZA
da Via Procione a Bibione
LUNGHEZZA CA. 12 KM
DURATA CA. 1 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne; percorso ombreggiato.
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato, sentieri in terra battuta. Al faro sabbia.
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike
COLLEGAMENTI
Dal molo sul fiume Tagliamento si raggiunge (barca + bici) Lignano Riviera
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE NATURA
Alla scoperta di un lembo di terra che, raggiungibile da Bibione in barca oppure
attraversando il ponte ciclabile sul canale Taglio in località Prati Nuovi, regala
ancora le stesse suggestioni lagunari che tanto affascinarono lo scrittore americano Ernest Hemingway durante le sue battute di caccia. Si tratta di un’autentica immersione nella pace della campagna e nelle meraviglie della natura che conduce sino al Centro di educazione naturalistico della Vallevecchia.
PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta, macchina
PERCORSO FAMILY / SPORT
PARTENZA
da località Bevazzana di San Michele al Tagliamento
LUNGHEZZA CA. 23 KM
PERCORSO AGGIUNTIVO LUGUGNANA +8,8 KM AR
DURATA CA. 1 GIORNATA / 1 TAG
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne. Sconsigliato nei fine settimana
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato
BICI CONSIGLIATA
City Bike, E-bike
COLLEGAMENTI
Alla scoperta di un lembo di terra che, raggiungibile da Bibione in barca oppure
attraversando il ponte ciclabile sul canale Taglio in località Prati Nuovi, regala
ancora le stesse suggestioni lagunari che tanto affascinarono lo scrittore americano Ernest Hemingway durante le sue battute di caccia. Si tratta di un’autentica immersione nella pace della campagna e nelle meraviglie della natura che conduce sino al Centro di educazione naturalistico della Vallevecchia.
PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta, macchina
PERCORSO FAMILY / SPORT
PARTENZA
da località Bevazzana di San Michele al Tagliamento
LUNGHEZZA CA. 23 KM
PERCORSO AGGIUNTIVO LUGUGNANA +8,8 KM AR
DURATA CA. 1 GIORNATA / 1 TAG
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne. Sconsigliato nei fine settimana
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato
BICI CONSIGLIATA
City Bike, E-bike
COLLEGAMENTI
Otto chilometri di pista ciclabile fronte mare per scoprire ambienti naturali diversi fra loro. Si parte dal faro e dal Parco Fluviale della foce del fiume Tagliamento - Sito di Interesse Comunitario - e, attraverso dune fossili e ombreggiate pinete, si arriva sino a un giardino mediterraneo dove le acque del mare incontrano quelle placide della laguna. Particolarmente indicata per i bambini grazie alla totale assenza di automobili.
E` la pista ciclabile parallela alla spiaggia, sicura per i bambini e accessibile a tutti, che attraversa l’intero litorale bibionese da est a ovest.
A dividere il segmento ciclabile da quello pedonale vi sono fiori e arbusti, cosi` dalla primavera all’estate, diverse fioriture colorano le aiuole, e il
loro profumo si mescola all’aria ricca di salsedine del mare.
I tratti di attraversamento pedonale per accedere alla spiaggia sono numerosi e ben segnalati, e vi sono accessi con scivoli, alcuni con pendenza
elevata.
Parallelamente è presente un percorso pedonale dove possono transitare: carrozzine manuali, carrozzine elettriche, elettro-scooter.
E` la pista ciclabile parallela alla spiaggia, sicura per i bambini e accessibile a tutti, che attraversa l’intero litorale bibionese da est a ovest.
A dividere il segmento ciclabile da quello pedonale vi sono fiori e arbusti, cosi` dalla primavera all’estate, diverse fioriture colorano le aiuole, e il
loro profumo si mescola all’aria ricca di salsedine del mare.
I tratti di attraversamento pedonale per accedere alla spiaggia sono numerosi e ben segnalati, e vi sono accessi con scivoli, alcuni con pendenza
elevata.
Parallelamente è presente un percorso pedonale dove possono transitare: carrozzine manuali, carrozzine elettriche, elettro-scooter.
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE STORIA E NATURA
Acque di fiume e di laguna si alternano a una campagna caratterizzata da
filari di vigne e frutteti. Si risale prima l’argine che costeggia l’ansa del fiume
Tagliamento, si attraversa poi la campagna sino a Precenicco, si oltrepassa il
fiume Stella per ridiscendere sino a Marano Lagunare, antico borgo di pescatori.
Nei mesi estivi è possibile rientrare a Lignano con un traghetto che permette di caricare a bordo anche le bici. La traversata, di 45 minuti circa, consente di assaporare la bellezza della laguna e di scorgere garzette e aironi.
PERCORRIBILITÀ A piedi, in bicicletta, in macchina
PERCORSO FAMILY / SPORT
PARTENZA
da Terrazza Mare a Lignano Sabbiadoro
LUNGHEZZA CA. 38 KM
DURATA CA. 3 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne. Sconsigliato nei fine settimana
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato
BICI CONSIGLIATA
City Bike, E-bike
RIENTRARE IN BARCA
da Marano è possibile rientrare a Lignano con imbarcazione SAF. Servizio a
pagamento e disponibile dal 15 giugno al 10 settembre.
COLLEGAMENTI
Acque di fiume e di laguna si alternano a una campagna caratterizzata da
filari di vigne e frutteti. Si risale prima l’argine che costeggia l’ansa del fiume
Tagliamento, si attraversa poi la campagna sino a Precenicco, si oltrepassa il
fiume Stella per ridiscendere sino a Marano Lagunare, antico borgo di pescatori.
Nei mesi estivi è possibile rientrare a Lignano con un traghetto che permette di caricare a bordo anche le bici. La traversata, di 45 minuti circa, consente di assaporare la bellezza della laguna e di scorgere garzette e aironi.
PERCORRIBILITÀ A piedi, in bicicletta, in macchina
PERCORSO FAMILY / SPORT
PARTENZA
da Terrazza Mare a Lignano Sabbiadoro
LUNGHEZZA CA. 38 KM
DURATA CA. 3 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne. Sconsigliato nei fine settimana
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato
BICI CONSIGLIATA
City Bike, E-bike
RIENTRARE IN BARCA
da Marano è possibile rientrare a Lignano con imbarcazione SAF. Servizio a
pagamento e disponibile dal 15 giugno al 10 settembre.
COLLEGAMENTI
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE PANORAMICO
Un percorso cittadino che tocca tutte e tre le località di Lignano, ognuna con le sue particolarità: a Sabbiadoro ville in stile liberty, uno storico lungomare e un tracciato parallelo alla laguna; a Pineta, l’antica chiesetta di Santa Mariadel Mare, il Parco Hemingway, le ville di Marcello D’Olivo e la straordinaria forma a spirale delle vie; a Riviera un lungomare che, caratterizzato da una rigogliosa vegetazione mediterranea, porta sino alla foce del fiume Tagliamento. Da non perdere la pedalata lungo la Litoranea Veneta.
PERCORRIBILITÀ a piedi o in bicicletta
PERCORSO SLOW / FAMILY
PARTENZA
da Terrazza Mare a Lignano Sabbiadoro
LUNGHEZZA CA. 20 KM
DURATA CA. 2 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Il tratto che costeggia la laguna è molto suggestivo al tramonto
TIPOLOGIE DI TERRENO
Piste ciclabili, asfalto, sterrato nel tratto lungo-laguna
BICI CONSIGLIATA Tutte
COLLEGAMENTI
Da Lignano Riviera si attraversa il fiume Tagliamento (barca + bici) e si raggiunge Bibione nelle vicinanze del faro
Un percorso cittadino che tocca tutte e tre le località di Lignano, ognuna con le sue particolarità: a Sabbiadoro ville in stile liberty, uno storico lungomare e un tracciato parallelo alla laguna; a Pineta, l’antica chiesetta di Santa Mariadel Mare, il Parco Hemingway, le ville di Marcello D’Olivo e la straordinaria forma a spirale delle vie; a Riviera un lungomare che, caratterizzato da una rigogliosa vegetazione mediterranea, porta sino alla foce del fiume Tagliamento. Da non perdere la pedalata lungo la Litoranea Veneta.
PERCORRIBILITÀ a piedi o in bicicletta
PERCORSO SLOW / FAMILY
PARTENZA
da Terrazza Mare a Lignano Sabbiadoro
LUNGHEZZA CA. 20 KM
DURATA CA. 2 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Il tratto che costeggia la laguna è molto suggestivo al tramonto
TIPOLOGIE DI TERRENO
Piste ciclabili, asfalto, sterrato nel tratto lungo-laguna
BICI CONSIGLIATA Tutte
COLLEGAMENTI
Da Lignano Riviera si attraversa il fiume Tagliamento (barca + bici) e si raggiunge Bibione nelle vicinanze del faro
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE NATURA
Raggiungibile in barca da Bibione, la Vallevecchia, riconosciuta dall’Unione Europea, Zona di Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria, ospita il
più esteso arenile sabbioso non urbanizzato dell’Alto Adriatico. La si può visitare percorrendo lunghi stradoni sterrati che, sviluppandosi per oltre 10 km,
consentono di osservare le aree lacustri ed agricole, unitamente alla flora e
fauna che le caratterizzano. Sono oltre 150 le specie di uccelli censite dagli
ornitologi. Gli escursionisti sono guidati da una segnaletica che permette di
scoprire questo straordinario caleidoscopio ambientale.
PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta
PERCORSO SLOW / FAMILY
PARTENZA
dal Museo Ambientale di Vallevecchia
LUNGHEZZA CA. 10 KM
DURATA CA. 1 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Molti tratti esposti al sole. È consigliato muoversi nelle ore meno
calde,specialmente d’estate.
TIPOLOGIE DI TERRENO
Sterrato e sabbia battuta
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike, City Bike
COLLEGAMENTI
Raggiungibile in barca da Bibione, la Vallevecchia, riconosciuta dall’Unione Europea, Zona di Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria, ospita il
più esteso arenile sabbioso non urbanizzato dell’Alto Adriatico. La si può visitare percorrendo lunghi stradoni sterrati che, sviluppandosi per oltre 10 km,
consentono di osservare le aree lacustri ed agricole, unitamente alla flora e
fauna che le caratterizzano. Sono oltre 150 le specie di uccelli censite dagli
ornitologi. Gli escursionisti sono guidati da una segnaletica che permette di
scoprire questo straordinario caleidoscopio ambientale.
PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta
PERCORSO SLOW / FAMILY
PARTENZA
dal Museo Ambientale di Vallevecchia
LUNGHEZZA CA. 10 KM
DURATA CA. 1 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Molti tratti esposti al sole. È consigliato muoversi nelle ore meno
calde,specialmente d’estate.
TIPOLOGIE DI TERRENO
Sterrato e sabbia battuta
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike, City Bike
COLLEGAMENTI
ESTATE 2020
Servizio disponibile:
Dal 3 ottobre al 1 novembre solo il sabato e la domenica - dalle 9:00 (prima corsa da Lignano) alle 17:40 (ultima corsa da Bibione alle 17:20)
L'orario potrà variare in relazione alle condizioni di luce e al cambio dell'ora da legale a solare.
Stai progettando un bel giro in bicicletta fra Bibione e Lignano? X River è il collegamento che cerchi! Il Tagliamento costituisce il suggestivo punto di unione fra le due sponde, e ora puoi attraversarlo con la tua bicicletta. Durante questo passaggio il contatto con la natura andrà intensificandosi, resterai affascinato dall’ambiente naturalistico di pregio in cui si inserisce il passo barca e in pochi minuti di traversata sarai dall’altra parte pronto a continuare in sella il tuo percorso. X- river è un passaggio agevolato anche per chi vuole scoprire le attività proposte nella spiaggia vicina e per chi cerca una via di accesso alle ricchezze dell’entroterra.
Informazioni utili:
Il servizio è gestito da TPL FVG
La barca è attrezzata per trasportare fino a 25 persone e 25 biciclette.
Il costo per tratta è di € 1,00 a persona, gratuito per bambini fino a 10 anni non compiuti, se accompagnati da un adulto con regolare titolo di viaggio.
X-river è attivo 7 giorni su 7 con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 con partenze ogni 40 minuti a secondo il periodo indicato sopra
Accessibilità per persone con disabilità (carrozzine)
Punti vendita biglietti a Bibione:
Casa del Ciclo via Lemene 45
Armonia Viaggi Corso del Sole, 208
Rivendita Tabacchi Gnan Solidea Corso del Sole, 148
Faro di Bibione
Armonia Viaggi, corso del Sole 208
Tabacchi Gnan Solidea, corso del Sole 148
Eurobike, piazza Keplero 3
Summer Bike, via Atlante 31
Noleggio Cicli, Via Maja 131/A
Tabaccheria Andrea, via Maja 64
Punti vendita biglietti a Lignano:
Autostazione, via Amaranto
Casa del ciclo, via Punta Tagliamento
Agenzia Turismo FVG, via Latisana 42
Cafè e delizie, via Adriatico 13
A Bibione troverai l’imbarco a pochi passi dal faro mentre a Lignano si trova in corrispondenza della darsena Marina Uno di Lignano
L’altissimo gradimento del servizio fa sì che i tempi di attesa non siano sempre brevi, ma la bellezza del territorio circostante è un’ottima ricompensa.
Importante:
Sarà obbligatorio indossare la mascherina o una copertura idonea per naso e bocca
Sarà messo a disposizione un igienizzante per le mani.
INFO: TPL FVG
Numero verde 800 052 040 da telefono fisso
+39 0432 408871 da telefono mobile
Possono accedervi anche:
persone diversamente abili
passeggini
animali (i cani devono essere tenuti al guinzaglio)
Servizio disponibile:
Dal 3 ottobre al 1 novembre solo il sabato e la domenica - dalle 9:00 (prima corsa da Lignano) alle 17:40 (ultima corsa da Bibione alle 17:20)
L'orario potrà variare in relazione alle condizioni di luce e al cambio dell'ora da legale a solare.
Stai progettando un bel giro in bicicletta fra Bibione e Lignano? X River è il collegamento che cerchi! Il Tagliamento costituisce il suggestivo punto di unione fra le due sponde, e ora puoi attraversarlo con la tua bicicletta. Durante questo passaggio il contatto con la natura andrà intensificandosi, resterai affascinato dall’ambiente naturalistico di pregio in cui si inserisce il passo barca e in pochi minuti di traversata sarai dall’altra parte pronto a continuare in sella il tuo percorso. X- river è un passaggio agevolato anche per chi vuole scoprire le attività proposte nella spiaggia vicina e per chi cerca una via di accesso alle ricchezze dell’entroterra.
Informazioni utili:
Il servizio è gestito da TPL FVG
La barca è attrezzata per trasportare fino a 25 persone e 25 biciclette.
Il costo per tratta è di € 1,00 a persona, gratuito per bambini fino a 10 anni non compiuti, se accompagnati da un adulto con regolare titolo di viaggio.
X-river è attivo 7 giorni su 7 con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 con partenze ogni 40 minuti a secondo il periodo indicato sopra
Accessibilità per persone con disabilità (carrozzine)
Punti vendita biglietti a Bibione:
Casa del Ciclo via Lemene 45
Armonia Viaggi Corso del Sole, 208
Rivendita Tabacchi Gnan Solidea Corso del Sole, 148
Faro di Bibione
Armonia Viaggi, corso del Sole 208
Tabacchi Gnan Solidea, corso del Sole 148
Eurobike, piazza Keplero 3
Summer Bike, via Atlante 31
Noleggio Cicli, Via Maja 131/A
Tabaccheria Andrea, via Maja 64
Punti vendita biglietti a Lignano:
Autostazione, via Amaranto
Casa del ciclo, via Punta Tagliamento
Agenzia Turismo FVG, via Latisana 42
Cafè e delizie, via Adriatico 13
A Bibione troverai l’imbarco a pochi passi dal faro mentre a Lignano si trova in corrispondenza della darsena Marina Uno di Lignano
L’altissimo gradimento del servizio fa sì che i tempi di attesa non siano sempre brevi, ma la bellezza del territorio circostante è un’ottima ricompensa.
Importante:
Sarà obbligatorio indossare la mascherina o una copertura idonea per naso e bocca
Sarà messo a disposizione un igienizzante per le mani.
INFO: TPL FVG
Numero verde 800 052 040 da telefono fisso
+39 0432 408871 da telefono mobile
Possono accedervi anche:
persone diversamente abili
passeggini
animali (i cani devono essere tenuti al guinzaglio)
Il nuovo passo barca, che collega Bibione-Porto Baseleghe a Vallevecchia, sarà attivo con una barca da 7 posti più biciclette (servizio accessibile ai passeggini e ai cani).
Nei giorni 3-4, 10-11, 17-18, 24-25, 31 ottobre e 1 novembre dalle 9.30 (partenza prima corsa da Bibione) alle 17.00 (arrivo ultima corsa a Bibione) con pausa dalle 13:30 alle 14:30.
Nei giorni 6-7-8, 13, 20, 26-27 dicembre dalle ore 10:00 (partenza prima corsa da Bibione) alle ore 16:00 (arrivo ultima corsa a Bibione), orario continuato. AGGIORNAMENTO: contrariamente a quanto inizialmente comunicato, il servizio X-Lagoon sarà sospeso in tutte le date previste per il mese di dicembre.
In caso di maltempo o tempo incerto il servizio potrà essere sospeso.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero +39 347 9922959.
Nell’attracco di Vallevecchia la Regione con Veneto Agricoltura ha realizzato un pontile ad uso pubblico, destinato alla navigazione interna lungo la Litoranea Veneta nei pressi del MaV (Museo ambientale) all’interno dell’oasi naturalistica di Valle Vecchia per la valorizzazione del territorio ed in particolare delle valenze rurali, culturali, artistiche ed architettoniche del Veneto orientale con l’obiettivo di incentivare la fruizione di percorsi integrati tra i centri storici, il territorio rurale e i siti di interesse naturalistico.
Nei giorni 3-4, 10-11, 17-18, 24-25, 31 ottobre e 1 novembre dalle 9.30 (partenza prima corsa da Bibione) alle 17.00 (arrivo ultima corsa a Bibione) con pausa dalle 13:30 alle 14:30.
Nei giorni 6-7-8, 13, 20, 26-27 dicembre dalle ore 10:00 (partenza prima corsa da Bibione) alle ore 16:00 (arrivo ultima corsa a Bibione), orario continuato. AGGIORNAMENTO: contrariamente a quanto inizialmente comunicato, il servizio X-Lagoon sarà sospeso in tutte le date previste per il mese di dicembre.
In caso di maltempo o tempo incerto il servizio potrà essere sospeso.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero +39 347 9922959.
Nell’attracco di Vallevecchia la Regione con Veneto Agricoltura ha realizzato un pontile ad uso pubblico, destinato alla navigazione interna lungo la Litoranea Veneta nei pressi del MaV (Museo ambientale) all’interno dell’oasi naturalistica di Valle Vecchia per la valorizzazione del territorio ed in particolare delle valenze rurali, culturali, artistiche ed architettoniche del Veneto orientale con l’obiettivo di incentivare la fruizione di percorsi integrati tra i centri storici, il territorio rurale e i siti di interesse naturalistico.
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE NATURA
Percorrendo la ciclabile che porta ad Aprilia Marittima, si raggiunge Via Capo Nord dove inizia un sentiero sterrato che, costeggiando la laguna di Marano e le foci del fiume Stella, porta alla chiesetta di Santa Maria della Neve, in località Titiano; attraversando una campagna rigogliosa, si arriva sino ai Casali del Mol da dove, seguendo le indicazioni per Latisana, si raggiunge il centro cittadino. A fare da cornice per il rientro a Lignano, l’argine del fiume Tagliamento.
PERCORRIBILITÀ A piedi, in bicicletta, in macchina
PERCORSO SPORT
PARTENZA
da Terrazza Mare a Lignano Sabbiadoro
LUNGHEZZA CA. 50 KM
DURATA CA. 4H
PERCORSO AGGIUNTIVO FINO A LATISANA +6 KM
DURATA CA. 1H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne. Sconsigliato nei fine settimana
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike, E-bike
COLLEGAMENTI
Percorrendo la ciclabile che porta ad Aprilia Marittima, si raggiunge Via Capo Nord dove inizia un sentiero sterrato che, costeggiando la laguna di Marano e le foci del fiume Stella, porta alla chiesetta di Santa Maria della Neve, in località Titiano; attraversando una campagna rigogliosa, si arriva sino ai Casali del Mol da dove, seguendo le indicazioni per Latisana, si raggiunge il centro cittadino. A fare da cornice per il rientro a Lignano, l’argine del fiume Tagliamento.
PERCORRIBILITÀ A piedi, in bicicletta, in macchina
PERCORSO SPORT
PARTENZA
da Terrazza Mare a Lignano Sabbiadoro
LUNGHEZZA CA. 50 KM
DURATA CA. 4H
PERCORSO AGGIUNTIVO FINO A LATISANA +6 KM
DURATA CA. 1H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne. Sconsigliato nei fine settimana
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike, E-bike
COLLEGAMENTI
Si tratta di un percorso ciclabile che, da est a ovest, collega la città attraversando un suggestivo ed inaspettato bosco: attraversando ponticelli in legno, si possono ammirare pini marittimi, querce, lecci, primule, eriche, diverse varietà di orchidee e il Lino delle Fate, la cui diffusione è limitata ai soli litorali sabbiosi; individuarlo sarà semplice poiché è caratterizzata da lunghe ariste piumose color argento.
La pista ciclabile interna e` ideale per scoprire la vita pulsante della citta` in ogni momento della giornata, le tante attività commerciali, i bar, i ristoranti e il verde del Bosco Baseleghe.
Parallelamente sono presenti percorsi pedonali dove possono transitare: carrozzine manuali, carrozzine elettriche, elettro-scooter.
PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta
LUNGHEZZA CA. 15 KM
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Tutto il giorno. La ciclabile lungomare è quasi totalmente illuminata.
TIPOLOGIE DI TERRENO
Mattonelle, legno, lastre di porfido, asfalto.
BICI CONSIGLIATA
Tutte
La pista ciclabile interna e` ideale per scoprire la vita pulsante della citta` in ogni momento della giornata, le tante attività commerciali, i bar, i ristoranti e il verde del Bosco Baseleghe.
Parallelamente sono presenti percorsi pedonali dove possono transitare: carrozzine manuali, carrozzine elettriche, elettro-scooter.
PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta
LUNGHEZZA CA. 15 KM
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Tutto il giorno. La ciclabile lungomare è quasi totalmente illuminata.
TIPOLOGIE DI TERRENO
Mattonelle, legno, lastre di porfido, asfalto.
BICI CONSIGLIATA
Tutte
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE NATURA
Più breve dell’itinerario Giratagliamento e quindi adatto anche a ciclisti meno allenati, il percorso unisce, in un suggestivo compendio, le due anime dell’entroterra di Bibione: quella della campagna produttiva caratterizzata da filari di vigne e alberi da frutto con quella dell’ambiente fluviale caratterizzata da una vegetazione incontaminata ricettacolo di molte specie di uccelli.
PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta, macchina
PERCORSO SLOW / FAMILY
PARTENZA
da località Cesarolo di San Michele al Tagliamento
LUNGHEZZA CA. 12,5 KM
DURATA CA. 1 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato e ghiaia battuta.
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike, City Bike
COLLEGAMENTI
Più breve dell’itinerario Giratagliamento e quindi adatto anche a ciclisti meno allenati, il percorso unisce, in un suggestivo compendio, le due anime dell’entroterra di Bibione: quella della campagna produttiva caratterizzata da filari di vigne e alberi da frutto con quella dell’ambiente fluviale caratterizzata da una vegetazione incontaminata ricettacolo di molte specie di uccelli.
PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta, macchina
PERCORSO SLOW / FAMILY
PARTENZA
da località Cesarolo di San Michele al Tagliamento
LUNGHEZZA CA. 12,5 KM
DURATA CA. 1 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Ore diurne
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato e ghiaia battuta.
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike, City Bike
COLLEGAMENTI
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE NATURA
Gira Tagliamento è il percorso ciclabile che dalla località di Bevazzana raggiunge San Michele al Tagliamento. Si immerge nella natura incontaminata, fra prati verdi attraversati da sentieri sterrati che salgono fino agli argini del fiume Tagliamento.
La vegetazione si caratterizza con ontani, felci e salici bianchi.
L’ambiente fluviale è l’habitat naturale di uccelli come la gallinella d’acqua e il germano reale.
PERCORRIBILITÀ A piedi. bicicletta, macchina
PERCORSO SPORT
PARTENZA
Da Bevazzana
LUNGHEZZA CA. 40KM
DURATA CA. 3 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Molti tratti con esposizione al sole. È consigliato muoversi nelle ore meno calde, specie d’estate
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato
BICI CONSIGLIATA
Tutte
COLLEGAMENTI
Gira Tagliamento è il percorso ciclabile che dalla località di Bevazzana raggiunge San Michele al Tagliamento. Si immerge nella natura incontaminata, fra prati verdi attraversati da sentieri sterrati che salgono fino agli argini del fiume Tagliamento.
La vegetazione si caratterizza con ontani, felci e salici bianchi.
L’ambiente fluviale è l’habitat naturale di uccelli come la gallinella d’acqua e il germano reale.
PERCORRIBILITÀ A piedi. bicicletta, macchina
PERCORSO SPORT
PARTENZA
Da Bevazzana
LUNGHEZZA CA. 40KM
DURATA CA. 3 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Molti tratti con esposizione al sole. È consigliato muoversi nelle ore meno calde, specie d’estate
TIPOLOGIE DI TERRENO
Asfalto, sterrato
BICI CONSIGLIATA
Tutte
COLLEGAMENTI
ITINERARIO TURISTICO CICLABILE STORIA E NATURA
Esiste un fattore che unisce Caorle a Concordia e Portogruaro: il profondo legame che i tre centri hanno con il Lemene, un fiume che da sempre cadenza
il ritmo della vita e ne influenza l’economia. E parte proprio dalla suggestiva
Isola dei Pescatori di Caorle, il percorso che, costeggiando il fiume Lemene,
conduce prima a Concordia Sagittaria, antica colonia romana del I secolo a.C., e a Portogruaro poi, elegante cittadina definita da Ippolito Nievo la “Piccola Venezia di Terraferma”.
PERCORRIBILITÀ Bicicletta e macchina
PERCORSO sport
PARTENZA Da Caorle
LUNGHEZZA CA. 22 KM
DURATA CA. 1,5 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Molti tratti esposti al sole. È consigliato muoversi nelle ore meno calde,
specialmente d’estate.
TIPOLOGIE DI TERRENO
Piste ciclabili, alcuni tratti di sterrato e di ghiaia battuta.
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike, City Bike, E-bike
COLLEGAMENTI
Esiste un fattore che unisce Caorle a Concordia e Portogruaro: il profondo legame che i tre centri hanno con il Lemene, un fiume che da sempre cadenza
il ritmo della vita e ne influenza l’economia. E parte proprio dalla suggestiva
Isola dei Pescatori di Caorle, il percorso che, costeggiando il fiume Lemene,
conduce prima a Concordia Sagittaria, antica colonia romana del I secolo a.C., e a Portogruaro poi, elegante cittadina definita da Ippolito Nievo la “Piccola Venezia di Terraferma”.
PERCORRIBILITÀ Bicicletta e macchina
PERCORSO sport
PARTENZA Da Caorle
LUNGHEZZA CA. 22 KM
DURATA CA. 1,5 H
GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345
ORARI CONSIGLIATI
Molti tratti esposti al sole. È consigliato muoversi nelle ore meno calde,
specialmente d’estate.
TIPOLOGIE DI TERRENO
Piste ciclabili, alcuni tratti di sterrato e di ghiaia battuta.
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike, City Bike, E-bike
COLLEGAMENTI
Grazie ai nuovi Passaggi-Barca, in giornata sarà possibile partire dal Faro Rosso di Lignano Sabbiadoro e, passando per il Faro di Bibione, raggiungere la
spiaggia di Vallevecchia. Un viaggio “lungomare” alla scoperta di tre spiagge
ricche di sorprese e paesaggi che sapranno stupirvi.
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike
COLLEGAMENTI
spiaggia di Vallevecchia. Un viaggio “lungomare” alla scoperta di tre spiagge
ricche di sorprese e paesaggi che sapranno stupirvi.
BICI CONSIGLIATA
Mountain Bike
COLLEGAMENTI