Un mondo ricco di natura

Bisognerebbe avere sempre una vista dall’alto per conoscere un luogo, uno sguardo privilegiato che ti permetta di abbracciarlo. 

Immagina allora di arrivare dall’entroterra, sorvolando ad ali spiegate i campi coltivati, seguendo le anse del fiume Tagliamento e i suoi verdi argini, mentre senti che un vento nuovo ti porta un profumo diverso, che sa di mare.

Poi, immagina di girare improvvisamente e di trovarti in un luogo di confine, tra campi, mare e laguna, vedere i colori dell’acqua più scuri diventare sempre più chiari finché sfociano nel mare aperto e diventano azzurro e blu.

Prosegui lungo la costa sopra gli ombrelloni e i palazzi che si affacciano sulla spiaggia. Ti accorgerai di quanto spazio esiste a Bibione, di come ci sia possibilità di sdraiarsi e prendere il sole, ma anche di giocare e fare sport.

Volando, guardando tutto dall’alto capirai che non esistono solo i palazzi, gli hotel e la spiaggia attrezzata. Forse, tutto questo non è che una piccola parte di Bibione, il resto è un mondo ricco di natura, di lagune, di canali, di pinete che possono ospitare una vacanza diversa dal solito.

I mondi di confine come questi, dove il mare tocca la terra, dove acqua salate e dolci si mescolano, sono ricchi di diversità, di preziosi dettagli che si possono scoprire anche con una semplice passeggiata.

Ma noi, continuiamo a volare, portati ancora più in alto da una corrente ascensionale, dove possiamo spingere la vista su tutto il golfo nel quale si affaccia Bibione. Già, pochi se lo ricordano, ma questa località di mare fa parte di una grande baia, detta “golfo di Venezia”, perché era lei a regnare sull’Adriatico.

L’antica signora non si vede da qui, bisognerebbe andare tanto in alto, ma fidati, non è così distante. Io ho volato sulla sua laguna, la più grande d’Europa, che ha molte somiglianze con quelle che si trovano dietro Bibione.

Te l’ho detto Bibione, ha tante cose che uno non si aspetta se si ferma solo alla sua grande spiaggia. Bisogna aprire un po’ gli occhi e aver voglia di entusiasmarsi, ma è tutto a portata di mano o di ala.

Se ti chiedi poi come si fa a vedere tutto dall’alto, posso rivelarti un segreto, non serve trasformarsi in un rapace come me, non servono magie. Potresti fare un’esperienza strana ma molto sicura: volare grazie ad una barca.

Volare da una barca? Si, si può, lo vedo ogni giorno in estate. Come si faccia di preciso non lo so, io mi arrangio con le mie ali, ma mi pare un’ottima idea, per scoprire Bibione dall’alto e cominciare a curiosare tra le pinete, gli argini e le piste ciclabili, per renderti conto che questo è luogo speciale, che c’è molto da scoprire, anche solo stando a terra.