La Laguna
La ricchezza e la particolarità dell’ambiente naturale sono i tratti distintivi di una località di mare come Bibione. Tutto grazie alla natura si eleva: la qualità dell’aria che respiri, la bellezza del territorio che attraversi e delle esperienze possibili.
Di cosa si costituisce questo prezioso valore aggiunto? Un corpo di elementi, fra loro diversi, in perfetta armonia, che insieme vanno a formare il paesaggio lagunare.
Puntellata di isolette, attraversata da canali che si restringono e poi si aprono diventando specchi d’acqua, la laguna si estende per km intorno a Bibione offrendo a chi guarda degli scorci stupendi sulla fauna autoctona della laguna, fra canneti, pontili, dune di sabbia.
Mentre ti avventuri lungo i sentieri che costeggiano i canali, o durante una gita in barca sulla laguna potrai riconoscere i casoni. Sono le caratteristiche dimore dei pescatori fatte di canne e legno, il segno di un trascorso passaggio di chi pescava e costruiva argini e porticcioli. Una presenza rispettosa e in armonia con il territorio che ritroviamo anche nelle valli da pesca dove tutt’oggi si alleva il pesce, anch’esse parte di questo affascinante microcosmo chiamato laguna.
Anche nelle valli troviamo grandi specchi d’acqua, e qui sono separate dal resto del paesaggio lagunare grazie a recinzioni che contribuiscono a mantenerne intatti gli equilibri interni.
Una curiosità di questo territorio? Sono tre tipi di acque differenti a bagnare pinete e leccete: l’acqua del Tagliamento che scende dalle alpi, l’acqua del mare e quella lagunare.