Il faro

Via del Faro, 30028 Bibione, Italia

Il Faro di Bibione (o Faro di Punta Tagliamento) è aperto nei seguenti giorni e orari:

1, 2, 8, 9, 10, 22, 23, 25 aprile
area esterna: dalle ore 7:00 alle ore 19:00
area interna: dalle ore 8:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30

Dal 1 maggio al 1 ottobre aperto tutti i giorni
area esterna: dalle ore 7:00 alle ore 19:00
area interna: dalle ore 8:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30

Dal 7 ottobre al 1 novembre aperto sabato, domenica e festivi
area esterna: dalle ore 9:00 alle ore 17:00
area interna: dalle ore 10:00 alle ore 15:00

Festività natalizie: 8, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 26, 30, 31 dicembre e 1, 6, 7 gennaio 2024
area esterna: dalle ore 9:30 alle ore 15:30 
area interna: dalle ore 10:00 alle ore 15.00

Il Faro verrà chiuso in caso di avverse condizioni metereologiche.

Dal 15 maggio 2023 riprende il servizio di trasporto al Faro di Bibione dedicato alle persone con disabilità, agli anziani e a chi abbia difficoltà a raggiungere autonomamente il faro a piedi o in bicicletta.

Il servizio è gratuito, con prenotazione obbligatoria rivolgendosi all'Ufficio IAT di Bibione (iat@comunesanmichele.it - 0431 444846).
L'Ufficio IAT (via Maja, 84) è altresì il punto di ritrovo per la partenza e il rientro.

Il servizio sarà attivo fino a fine settembre 2023, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 13:00

Al Faro si possono acquistare i biglietti per il servizio di trasporto barca+bici fra Bibione e Lignano "X River" attraverso il fiume Tagliamento.

Nell'area esterna sono a disposizione i servizi igienici.

All'interno del Faro saranno visitabili gratuitamente la mostra del progetto "LuMe Storie di Luce e Memorie", sulla storia del Faro stesso, e l'allestimento multimediale del progetto PRIMIS, sul tema della minoranza friulana nel Veneto Orientale.


Un incantesimo nostalgico? No, è solo l’effetto del faro!

Il faro è forse una delle note più poetiche di questa località, alla sua vista la percezione della città muta all’improvviso.

Quando guardi dal mare l’alta torre bianca, essa appare come un punto luminoso sulla spiaggia, si staglia in verticale fino a superare lo sfondo degli alberi che si scorgono dal mare, di certo si è spogliata ormai del suo antico significato, ma rimane viva la sua storia che continua ad affascinare i numerosi visitatori che ogni anno raggiungono Bibione.

Costruito a inizio Novecento nei pressi della foce del fiume Tagliamento, il faro si è trasformato da punto di riferimento per chi viene dal mare a punto di ritrovo e contatto per chi viene da lontano a trascorrere qui le proprie vacanze.

Oggi, nella casetta addossata alla torre, si svolgono mostre d’arte, eventi musicali, studi di alta valenza sull’ambiente, convegni e conferenze, sia a sud che a nord del faro si trovano percorsi ciclopedonali e i ciclisti scendono dalla loro sella per godersi la bellezza di questa tappa del loro percorso. 

Qualcuno viene qui con il proprio cane a fare una passeggiata, c’è chi arriva ogni giorno solo per godersi un fantastico paesaggio e ricercare un contatto con la natura.


Non poteva mancare…
…Un dovuto accenno riguardo alla natura circostante! Il pregio ambientale di questa area verde è di unire biotopi diversi. Infatti, grazie alla vicinanza con il fiume, le tipiche piante mediterranee si mescolano alla flora alpina e alle orchidee, testimoni di un ambiente in perfetto equilibrio.

Ti senti ancora sotto ‘l’effetto del Faro.’? È il momento di raggiungere la riva e viverlo da vicino!