GiraTagliamento

Faro di Bibione, 30028 Bibione, Italia

Il “GiraTagliamento” è un itinerario cicloturistico del Veneto Orientale che collega il Faro di Punta Tagliamento (Bibione), situato nei pressi della sponda destra della foce del Tagliamento, nel comune di San Michele al Tagliamento, al Bosco di Alvisopoli, nei pressi dell’omonima frazione del comune di Fossalta di Portogruaro. Il percorso si snoda attraverso il territorio di tre comuni della Città Metropolitana di Venezia (San Michele al Tagliamento, Teglio Veneto e Fossalta di Portogruaro) e si integra nella rete dei percorsi cicloturistici del Veneto Orientale e del vicino Friuli Venezia Giulia, nonché coi servizi di “passo barca” con trasporto biciclette che collegano Bibione, Lignano e Caorle.

Il percorso cicloturistico, lungo circa 45 km e prevalentemente sterrato, si sviluppa quasi completamente sulla sommità degli argini del fiume (da Bibione a Villanova della Cartera, lambendo le località di Bevazzana, Marinella, Cesarolo, San Filippo, San Michele al Tagliamento, San Giorgio al Tagliamento, Pozzi, San Mauretto, San Mauro e Malafesta) e su stradine di campagna (da Malafesta ad Alvisopoli). L’itinerario si percorre in bici in circa tre ore, attraversando un mosaico di paesaggi caratterizzati da acqua e da elementi naturali: il mare Adriatico, la spiaggia e le dune fossili, la pineta con fiori rari e arbusti spontanei, le golene del fiume ricche di flora e fauna locali e un colorato ambiente agreste macchiato da frutteti e boschetti. A breve distanza dal percorso vi sono una serie di luoghi d’interesse che meritano una citazione. Nel comune di San Michele al Tagliamento si possono ricordare il Faro di Punta Tagliamento (Bibione), i resti di Villa Mocenigo-Biaggini-Ivancich (distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale), il bunker della Guerra Fredda, il cimitero di guerra austro-ungarico, il Muro della Storia (in cui sono esposti residuati bellici e pannelli illustrativi con la storia del territorio) e la cartiera di Villanova della Cartera, risalente ai tempi della Serenissima. Nel comune di Teglio Veneto sono presenti invece i Prati delle Pars, zona di pregio storico ambientale, mentre in quello di Fossalta di Portogruaro ricordiamo Villa Mocenigo, una villa veneta situata nella frazione diAlvisopoli, punto finale dell’itinerario, vicino alla quale si trova anche un’area boschiva d’interesse naturalistico.

Distanza: 45 km
Difficoltà: facile
Tipologia di fondo: 25% asfalto, 75% sterrato
Tipologia di percorso: escursione giornaliera


Clicca sulla mappa per vedere la tua posizione attuale







PERCORRIBILITÀ A piedi, bicicletta



PERCORSO SPORT



PARTENZA

Dal Faro di Bibione



LUNGHEZZA CA. 45KM



DURATA CA. 3,5 H



GRADO DI DIFFICOLTÀ 12345



ORARI CONSIGLIATI

Molti tratti con esposizione al sole. È consigliato muoversi nelle ore meno calde, specie d’estate



TIPOLOGIE DI TERRENO 

Asfalto, sterrato



BICI CONSIGLIATA 

Tutte



TRACCE GPS

Traccia GPX

Traccia KML