Festa dell’asparago

Bibione Festa dell'asparago

Una vera primizia di zona, sarà il protagonista.

29, 30 aprile

& 1 maggio 2023

Piazzale Zenith

Per celebrare l’asparago, vera primizia di queste zone, saranno allestiti alcuni stand accompagnati dalla presenza di un esperto che ne spiegherà la storia, la coltivazione, l’uso in cucina e la conservazione in barattolo.

“Lungo la zona costiera della Laguna di Venezia, l’asparago ha trovato un ambiente ed un clima particolarmente adatto alla sua coltura.

Ogni anno a fine aprile da oltre trent’anni si tiene la tradizionale “Festa dell’asparago di Bibione” per permettere di far godere a tutti di questa prelibata eccellenza; per tale motivo, ogni ristorATTORE, in questo determinato periodo dell’anno, realizza piatti e proposte con questo succulento ingrediente facendo esaltare le papille gustative dei viandanti del gusto.

Quest’anno, nell’ottica di evidenziare una volta di più le innumerevoli sfaccettature dell’offerta globale Bibione (VE), si è voluto organizzare un concorso gastronomico dove a colpi di mestoli si sfideranno alcuni ristoratori per promuovere attraverso il piatto la nostra meravigliosa destinazione turistica. E non solo, perché ad accompagnare i piatti ci saranno i vini rigorosamente della Strada dei Vini DOC Lison Pramaggiore (VE).

Viale Aurora & Piazza Treviso

Due giorni di appuntamenti enogastronomici per scoprire e assaporare le caratteristiche uniche di due dei prodotti che più caratterizzano il territorio del Nord Est: l’ Asparago bianco e il Prosecco Doc.

L’asparago a Bibione…

In particolare, l’Asparago Bianco di Bibione (reperibile da fine marzo a giugno) è un ortaggio molto pregiato appartenente alla famiglia delle Liliacee.

Il clima mite e ventilato, la particolare struttura e composizione del terreno, profondo e senza problemi di ristagno idrico, influisce in modo determinante a caratterizzare, sia qualitativamente sia organoletticamente, “l’Asparago Bianco di Bibione”.

Gli asparagi sono diuretici e hanno molteplici usi culinari potendo essere consumati sia crudi che cotti al vapore o nella preparazione di innumerevoli piatti o condimenti. Sono indicati nelle astenie fisiche ed intellettuali, mineralizzanti.

L’asparagina contenuta è importante nella sintesi proteica. Sono controindicati nel caso di infiammazioni renali o del tratto urinario. Si consumano anche crudi in insalate miste ma soprattutto lessati, saltati al burro, in minestre, zuppe e creme. Ottimi per risotti con le punte a termine cottura e quindi praticamente crude. Condimento saporito e raffinato per la pasta, frittate e saporiti sformati.

Per permettere la formazione di un prodotto assolutamente bianco viene praticata la “pacciamatura” con film plastico nero oscurante. La raccolta è rigorosamente manuale per mezzo del classico coltello ricurvo e prosegue con la cernita.

Negli anni ‘60 gli asparagi furono introdotti tra le coltivazioni dalle famiglie di esuli istriani – che si stabilirono a Bibione (VE) – portando con sé anche le tecniche di coltivazione delle loro zone d’origine.

La storia e la tradizione dell’Asparago Bianco di Bibione è profondamente legata alla Cooperativa Agricola “Bibione”; una realtà sorta nel 1959 che ha decisamente contribuito, con la sua attività, a migliorare la tecnica colturale tradizionale e rilanciato la coltura dell’ortaggio.

Ogni anno a fine aprile da oltre trent’anni si tiene la tradizionale “Festa dell’asparago di Bibione” per permettere di far godere a tutti di questa prelibata eccellenza; per tale motivo, ogni ristorATTORE, in questo determinato periodo dell’anno, realizza piatti e proposte con questo succulento ingrediente facendo esaltare le papille gustative dei viandanti del gusto.

Quest’anno, nell’ottica di evidenziare una volta di più le innumerevoli sfaccettature dell’offerta globale Bibione (VE), si è voluto organizzare un concorso gastronomico dove a colpi di mestoli si sfideranno alcuni ristoratori per promuovere attraverso il piatto la nostra meravigliosa destinazione turistica. E non solo, perché ad accompagnare i piatti ci saranno i vini rigorosamente della Strada dei Vini DOC Lison Pramaggiore (VE).