Casa Russolo - Palazzo Altan
Descrizione
Pregevole edificio del sec. XV su preesistente del sec. XIV, affrescato nel '600 da Giulio Quaglio (restano tracce). Dal 1877 sede di Uffici pubblici e dal 2015 del Centro Culturale cittadino-Biblioteca Civica Nicolò Bettoni. Sulla facciata due lapidi ricordano Luigi Russolo (1885-1947), e Girolamo Venanzio (1791-1872). Al piano terra è ospitata Casa Russolo, esposizione permanente di opere del pittore futurista Luigi Russolo ivi nato.Luigi Russolo nacque in questo palazzo nel 1885, in una stanza al piano terra abitata dalla famiglia su concessione del Comune, essendo il padre Domenico organista del Duomo. Vi sono esposte le opere dell’artista di proprietà comunale: olii, matrici, incisorie, incisioni e altre opere in comodato d'uso da privati. Attraverso una videoproiezione e due monitor in 4 lingue si può inoltre scorrere la vicenda artistica del Futurismo e di Luigi Russolo che ne fu esponente di spicco come pittore, incisore, ma soprattutto come musicista. Infatti con le sue teorie sull’arte dei rumori e con l’invenzione degli Intonarumori ha rivoluzionato la musica del Novecento e anticipato la musica elettronica. Nella sua opera Al di là della materia ha inoltre lasciato traccia del suo pensiero spirituale ed estetico-filosofico a cui si dedicò soprattutto negli ultimi anni della sua vita che si spense nel 1947 a Cerro di Laveno.