Il terreno particolarmente sabbioso e intriso di salsedine che si nutre delle acque calde provenienti dalle falde sotterranee, dona a questo ortaggio un sapore intenso e un profumo inconfondibile. Simbolo della località, viene solitamente accompagnato dai vini sublimi di Lison Pramaggiore.
Simbolo ed eccellenza della zona
L’asparago bianco è una delle tante eccellenze della zona e viene ancora coltivato e raccolto come un tempo. Lessato, condito con olio e aceto oppure accompagnato da un uovo sodo al tegamino, l’esperienza al palato che questo regala è intesa e il suo richiamo viene accolto da buon gustai e amatori, che vengono ad assaporarlo anche da molto lontano.
Deve il suo colore al particolare tipo di coltivazione che prevede una collocazione profonda e una crescita al completo riparo dalla luce. La composizione salmastra del terreno, inoltre, ne acuisce la sapidità e la morbidezza. La piantagione comincia a marzo in serre temperate che poi vengono aperte per favorire la crescita anche grazie al clima mite e ventilato.
La raccolta
La raccolta è totalmente manuale e si fa ancora con il coltello ricurvo come 40 anni fa. Segue poi la cernita sulla base di precise norme di qualità, la legatura con la rafia e la regolazione della lunghezza con i tradizionali stampi in legno e poi il lavaggio.
Come gustarlo: spunti golosi
La tradizione vorrebbe che la sua degustazione fosse fatta al crudo o solo dopo bollitura, accompagnata al massimo con un filo d’olio, pochissimo sale e delle uova sode o al tegamino. La tradizione gastronomica di Bibione, però, con il tempo ha creato ricette particolari atte ad esaltarne il sapore: risotti, creme, crepes senza dimenticare gli ottimi piatti di carne che dagli asparagi bianchi traggono sapori veramente speciali.
I vini con cui accompagnarli
Per assaporarli, l’ideale sono i vini DOC della località Lison-Pramaggiore che si trova a pochi chilometri da Bibione e che può essere visitata anche in bicicletta grazie alla Strada dei Vini. Le tecniche di agricoltura biologica utilizzate assicurano un prodotto sano e sicuro, frutto di un’esperienza enologica antica.