Gli ingredienti, le ricette, i vini sono tra le espressioni più sincere di una cultura. Nel caso del Veneto, terra da sempre piena di iniziativa e fantasia, questi elementi divengono un vero motivo di turismo: ecco così che la vacanza al mare diventa l’occasione per un’esperienza indimenticabile.
Una vacanza all'insegna del gusto
L’asparago bianco, gli ortaggi e la frutta coltivata nell’entroterra, gli insaccati e i latticini lavorati da produttori locali, il pesce azzurro pescato in laguna… tutto questo si trova, ogni giorno, nelle trattorie e nei ristoranti di Bibione e dintorni per permettere a tutti gli ospiti di entrare nel vivo del territorio e goderlo in tutte le sue espressioni più vere.
Un punto di riferimento per la notte a Bibione e poi via, a conoscere una regione dove la storia, il folklore e la natura si uniscono a formare un universo denso di sensazioni. E la gastronomia è sicuramente uno degli aspetti più ‘gustosi’: la cucina veneta, infatti, è un mix molto particolare di sapori che deriva soprattutto dal suo passato di scambi e commerci.
Dal mare e dalla terra: tutti i sapori del nostro territorio
Uno degli ingredienti chiave è sicuramente il pesce azzurro che viene pescato in abbondanza in laguna. Questo viene cucinato in vari modi, dal baccalà alle sarde con le cipolle e le uvette. I ristoratori locali, inoltre, sono diventati esperti anche nel cucinare gli ortaggi, come il famoso asparago bianco, e a creare antipasti, primi e secondi piatti che spaziano dai risotti alle crespelle, dagli arrosti ai secondi di pesce. A completare questa delizia ci sono poi i vini DOC di Lison-Pramaggiore, prodotti da anni con modalità biologiche.
Gli itinerari enogastronomici: una vera e propria esperienza culturale
In macchina, ma soprattutto in bicicletta, percorrere gli itinerari enogastronomici che da Bibione portano sulla costa e nell’entroterra è la base per rendere la vacanza diversa. Questi sono numerosi ma per gli amanti del buon cibo segnaliamo la Strada dei Vini Lison-Pramaggiore e i percorsi che si snodano nella così detta ‘campagna produttiva’. Qui, oltre che alle soste nelle trattorie tipiche, sono visitabili anche le aziende che producono insaccati, verdure e frutta, latticini e tante altre specialità e qui è possibile anche vedere direttamente i metodi utilizzati per la coltivazione e per la creazione di tanti alimenti come i formaggi DOP, i salumi oppure il vino.